RISCALDATORI DI ACQUA
SISTEMI BIVALENTI
Unità di riscaldamento e termoregolazione di acqua ad ampia flessibilità di gestione. Abbinano un sistema a miscelazione / indiretto ad un riscaladamento classico (elettrico o con bruciatore). Ampia flessibilità di utilizzo e consumo energetico efficiente grazie alla doppia alimentazione.

SISTEMI INDIRETTI
Unità di termoregolazione di un fluido agli utilizzi (acqua) tramite fluido primario ( vapore, acqua surriscaldata o olio diatermico). Attraverso l'utilizzo di scambiatori di calore , si sfrutta una linea di distribuzione di fluido primario pre-esistente, per termoregolare in modo automatico e preciso un secondo fluido agli utilizzi. Disponibili per potenze di progetto fino a 5 MW e temperatura fino a 200°C.

SISTEMI COMBINATI
Unità di termoregolazione che combina nella stessa apparecchiatura il riscaldamento diretto del fluido primario tramite bruciatore o resistenza elettrica e la termoregolazione di un fluido (acqua) agli utilizzi tramite miscelatore o sistema indiretto. Indicato per la termoregolazione di uno o più utilizzi in mancanza di una rete di fluido termico preesistente.

A RECUPERO
Unità di termoregolazione per acqua tramite recupero fumi ad alta temperatura e portata, derivante dalla combustione di gas naturale, GPL, Nafta e Gasolio ecc.. Disponibili in versioni con potenze fino a 4,5 MW e temperatura di 200°C, consentono di ridurre sprechi energetici, costi di produzione nel totale rispetto dell'ambiente.

SISTEMI DI GESTIONE CICLI CALDO FREDDO
Unità dotate di serbatoi di accumulo per fluidi caldi e freddi, con valvole e pompe di ricircolo che grazie ad un sistema di termoregolazione avanzato, permette di gestire rapidamente cicli di riscaldamento e raffreddamento, recuperando energia e migliorando l'efficienza.









